.

.

 

Juveteca -Anno VIII (2011)

 

Indietro

STILE JUVENTUS.70

                         «Scudetto 2006 all'Inter per usucapione»


È stata consegnata la relazione del procuratore federale Stefano Palazzi sulla vicenda Calciopoli 2 che aveva generato venerdì scorso il comunicato col quale si archiviavano per prescrizione una innumerevole serie di violazioni disciplinari commesse in intercettazioni telefoniche nella stagione 2004-2005 e sfuggite alla autorità giudiziaria e conseguentemente a quella sportiva nel 2006. La relazione di Palazzi è durissima specialmente nei confronti dell'Inter, e in particolare del suo ex presidente il defunto Giacinto Facchetti, cui Palazzi contesta le molte telefonate emerse dal Tribunale di Napoli e raccontate pedissequamente da questo giornale. Per Palazzi gli avvicinamenti di Facchetti nei confronti dei designatori Pairetto e Bergamo avrebbero configurato se analizzati nel 2006 il reato sportivo di "illecito" anche in considerazione del fatto che le telefonate del presidente nerazzurro arrivavano sempre in corrispondenza delle gare che riguardavano gli arbitri e gli assistenti che avrebbero diretto le gare dell'Inter. Per questo nella sua relazione Palazzi, nelle 24 pagine dedicate all'Inter sottolinea come la responsabilità dell'Inter sarebbe - se non coperta dalla prescrizione salva tutti (anzi quasi) - una responsabilità "diretta ad assicurare un vantaggio in classifica in favore della società Internazionale, mediante il condizionamento del regolare funzionamento del settore arbitrale e la lesione dei principi di alterità, terzietà, imparzialità e indipendenza in violazione del pre vigente articolo 6 del codice di giustizia in vigore all'epoca e oggi sostituito dall'articolo 9". Per l'Inter, secondo Palazzi, "responsabilità diretta e presunta". Per il presidente Moratti, invece, il rilievo mosso è di violazione dell'articolo 1. Nella relazione ampi stralci dedicati all'oscura vicenda Nucini e richiami puntuali alle telefonate trascritte grazie alle difese di Moggi, De Sanctis e Pairetto a Napoli. Pesantissimo anche il giudizio integrativo che riguarda le condotte di Meani, le cui azioni dirette a condizionare arbitri e guardalinee in telefonate davvero pesanti sono solo in parte coperte dal giudicato del 2006. Palazzi conferma la sua visione sul Milan: le condotte di Meani erano da "illecito sportivo" anche se gli organi giustizia sportiva avevano poi smussato e ridotto la posizione del Milan fino ai soli 8 punti di penalizzazione nel campionato successivo.
La relazione di Palazzi è stata una bomba che è esplosa nelle mani dei consiglieri federali che non potevano sottrarsi al giudizio sullo scudetto 2006 giacchè lo stesso procuratore Palazzi segnala come l'unico aspetto sportivamente ancora attaccabile e salvo dallo scandalo della prescrizione sia proprio il titolo assegnato per presunta mancanza di profili disciplinari o limpidezza nel 2006.
La decisione presa peserà sul futuro dell'attuale FIGC, sul futuro del suo Presidente e sul mondo del calcio in generale. Qualcuno ha definito Abete "Il giudice dello 0-0". Io lo definirei, invece, "Il giudice del 2-0": per l'Inter chiaramente. Infatti, Abete e i suoi collaboratori hanno fatto vincere la squadra di Moratti nel 2006 a tavolino e si sono ripetuti nel 2011, nonostante una relazione di Palazzi inchiodasse l'Inter come la PIU' COLPEVOLE. Si sono riparati dietro "vorremmo ma non possiamo agire", regalando il contentino ai tifosi juventini con una frase ridicola di circostanza "mi sarei aspettato una rinuncia della prescrizione da parte dell'Inter". I "Fichi d'India" non avrebbero potuto fare meglio. Complimenti per la battuta. Molti giuristi ed esperti lo hanno scritto a chiare note: "Abete poteva far cadere la precrizione". Ma il Presidente non ha voluto per tutte le ragioni che il Mondo del Calcio ha perfettamente capito. Con la sua decisione ha messo in ridicolo l'intero sistema calcistico italiano. Ridono anche all'estero, e la mia speranza è che l'UEFA proibisca all'Inter di partecipare alla prossima Champions. Ha messo a rischio la pazienza dei tifosi, non solo juventini, e non si meravigli che qualche "testa calda" agirà in modo violento negli stadi, al prossimo inizio campionato. Con la sua decisione ha messo a rischio la sua posizione:
"LE SUE DIMISSIONI NON VANNO IN PRESCRIZIONE!!"

"Dopo i campionati vinti per distacco, quelli conquistati all'ultima giornata e quello portato a casa dopo un epico spareggio con il Bologna, l'Inter può finalmente coronare il proprio palmares con la specialità mancante, che nessun'altra squadra al mondo può vantare: lo scudetto per usucapione". È quanto dichiarano in una nota un gruppo bipartisan di deputati juventini, e cioè Andrea Sarubbi (Pd), Massimo Corsaro (Pdl), Marco Calgaro (Udc), David Favia (Idv) e Gianluca Buonanno (Lega).
"Trattandosi del primo caso al mondo di usucapione sportiva - proseguono i parlamentari bianconeri - è naturale che ci sia ancora qualche meccanismo da perfezionare: la prossima volta, ad esempio, bisognerà trovare un modo più sicuro per evitare che cinque anni dopo vengano alla luce telefonate imbarazzanti dei dirigenti neroazzurri con arbitri e designatori, con l'effetto indesiderato di ridicolizzare ancora di più la vittoria di uno scudetto di cartone".


 

<< Vecchie puntate>>

                                                                    

 

 

 

 

 

 

.

..

 

 

 

 

 

 
 

JuveClub

G.Boniperti